Nuova Discussione
Rispondi
 
Stampa | Notifica email    
Autore

Discorso sugli Italiani: la nostra storia, le nostre domande, i nostri problemi

Ultimo Aggiornamento: 14/08/2007 18:47
03/08/2007 21:04
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
 
Email
 
Scheda Utente

OFFLINE
Post: 2.861
Post: 2.468
Registrato il: 28/05/2007
Città: ROMA
Età: 78
Sesso: Femminile
Polemico
PUGLIA

il luogo in cui morì Federico II
FIORENTINO










La torre prima del restauro







La chiesa vista da nord











La città di Fiorentino, nota ai più per essere stato il luogo ove il 13 dicembre 1250 si è spento l'imperatore Federico II, in questi ultimi anni è stata al centro dell'attenzione di archeologi e storici.

I recenti scavi archeologici (1982-1992), condotti dall'Università di Bari e dall'Ecole Française di Roma, diretti dai francesi Françoise Piponnier e Patrice Beck e coordinati dalla professoressa Maria Stella Calò Mariani, hanno evidenziato elementi che fanno pensare a Fiorentino come una sede importante, una vera e propria cittadella con una cattedrale, una zona urbana e, nella parte ovest, il "Palatium" dell’Imperatore.




I resti dell'antico abitato di Fiorentino si trovano in agro di Torremaggiore (FG), a 9 km a sud di questa città, sull'estremo versante ovest di una collina detta dello Sterparone: uno sperone interfluviale delimitato a nord dal Canale della Bùfola (o Bufala o Bùffala) e a sud da un piccolo corso d'acqua detto il Canaletto.

Fiorentino vanta un'origine in comune con altre "città di frontiera" volute dai Bizantini: infatti, agli albori dell'XI secolo gli imperatori bizantini tentarono di consolidare i loro possedimenti in Italia meridionale continuamente minacciati dai Longobardi a nord e dai saraceni a sud.

Per attuare tale piano, i Catapani inviati da Bisanzio s'impegnano in un nuovo "incastellamento" della Daunia, al fine di spostare i malsicuri confini del Thema di Longobardia (suddivisione amministrativa dell'epoca), segnati dal fiume Ofanto, verso quelli meglio difendibili delimitati dal corso del Fortore.

Nascono così, tra il 1018 ed il 1040, grazie alla febbrile attività edificatoria dei Catapani Basilio Bojohannes e dell’omonimo suo figlio, numerose città-piazzeforti con il compito di munire la nuova frontiera di efficaci baluardi contro incursioni e razzie, ripopolando il Tavoliere, allora semideserto.

Questi centri neoformati, quali Fiorentino, Troia, Dragonara, Civitate, Montecorvino, Tertiveri e Devia, furono da sùbito elevati a sedi vescovili, ad eccezione di Devia.





Le città fondate dai due Catapani con lo scopo di difendere la nuova frontiera dalle sortite longobarde, in realtà avrebbero poi dovuto servire a fronteggiare razziatori d'altra provenienza: i Normanni, assoldati dai Longobardi.

Nel tardo Medioevo questi siti sono stati abbandonati (tranne Troia), andando a costituire così un interessante patrimonio archeologico.


Fiorentino fu baluardo dei Bizantini nell'XI secolo, contea normanna nell'XII, nel XIII secolo, con gli Svevi, entrò a far parte del demanio, mentre gli Angioini la diedero in feudo.


I ruderi di Fiorentino erano leggibili e misurabili ancora nel secolo scorso, quando il Fraccacreta li studiò. Le case dovevano affollarsi le une accanto alle altre, fino a schiacciarsi contro le mura di cinta, ma avevano dimensioni maggiori di quelle finora supposte, come hanno acclarato gli scavi archeologici recentemente eseguiti.

Costruzioni artisticamente di rilievo e di dimensioni imponenti erano la cattedrale ed il palazzo di Federico II.

La strada principale era detta "magna platea"; ad essa doveva corrispondere almeno un'altra strada di minore larghezza, forse parallela, come la "platea vicinalis". Le rimanenti vie erano strettissime, dovevano formare un dedalo e si riversavano nella strada principale.

In epoca normanna la città conobbe un'apprezzabile espansione urbanistica con la nascita di un sobborgo, il "Carunculum", situato ad est dell'abitato, che in definitiva era l'unico versante in cui si poteva edificare.


In questo periodo tutti gli spazi liberi (i "casalina") vengono invasi dalle abitazioni che non risparmiano nemmeno il vallo che circondava il castello. Solo la luce che proveniva dalle strade illuminava i vari ambienti delle case, non essendovi cortili né giardini interni.

Resti della Domus di Fiorentino. Si possono notare i due grossi ambienti


I Normanni eressero, sull’estremità più alta della collina, un piccolo castello, che successivamente Federico II fece trasformare nel suo "Palatium". Esso divenne uno dei "loca sollaciorum" (luoghi di svago), dove trascorrere il tempo dedicato alla caccia e al riposo. La domus (collocata nel lato ovest della collina) con l'ingresso principale che volge a sud, presenta una forma di rettangolo imperfetto della lunghezza di 29 metri e della larghezza di 17 metri, diviso in due grandi ambienti, con muri rivestiti da belle pietre squadrate ed un pavimento in "opus spicatum" (spina di pesce) di terracotta, con due camini. Inoltre, sono stati trovati all'interno frammenti vitrei policromi, frammenti di capitelli e colonnine forse appartenute a finestre, monete di epoca federiciana.

Probabilmente il palazzo aveva uno o due piani superiori: ciò è ipotizzabile dal grosso spessore delle pareti. Il palazzo era delimitato da un largo fossato.

Nelle abitazioni di Fiorentino sono state trovate, oltre a ceramiche, vetri e colonne, molte fosse granarie o cisterne.

A sud della strada principale, nella zona urbana, si trova la Cattedrale, una chiesa ad una sola navata e monoabsidale, intitolata al santo patrono del popolo longobardo, l'Arcangelo Michele; infatti, la popolazione di Fiorentino e delle altre città piazzeforti era composta prevalentemente da famiglie di origine longobarda, le uniche reclutabili in zona dai Bizantini per popolarle.

In Fiorentino vi erano ben dodici chiese.

Particolare ravvicinato della Torre nella parte orientale del sito, nella zona al confine tra la città ed il sobbborgo "Carunculum", è collocata la Torre ancora parzialmente conservata in altezza, che poggia su uno zoccolo tronco piramidale.

Le mura della torre sono ora composte da mattoncini disposti in filari regolari (in origine, il basamento murario era costituito da una cortina lapidea a conci squadrati), l'interno mostra una copertura a crociera costolonata.

Il degrado di Fiorentino iniziò già nel XIII secolo: nel 1255 le truppe del Papa Alessandro IV attaccarono Fiorentino, rimasta fedele agli Svevi, distruggendola; poi gli Angioini, dopo averla parzialmente ricostruita, la usarono solo per scopi militari.

Nel 1300, iniziò la spoliazione del sito fino alla totale rovina. Tra gli elementi asportati vi è la gran lastra di marmo, usata come piano dell’altare maggiore nella Cattedrale di Lucera, che si dice fosse la mensa di Federico.










"il dì di S. Caterina dello stesso anno (1250), l'imperatore (Federico II ) pigliò la strada di Lucera... il suo stato di salute divenne tale, che a Fiorentino, città vescovile a 9 miglia da Foggia, dovette fermarsi e quivi, dopo pochi giorni, il 15 di dicembre vi moriva"


continua.........
[Modificato da silvanapat 05/08/2007 08:18]
________________________________________________________________________________
Occhio per occhio....e il mondo diventa cieco (Gandhi)
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag cloud   [vedi tutti]
Non dite che siamo pochi e che l’impegno è troppo grande per noi. Dite forse che due o tre ciuffi di nubi sono pochi in un angolo di cielo d’estate? In un momento si stendono ovunque... Guizzano i lampi, scoppiano i tuoni e piove su tutto. Non dite che siamo pochi, dite solamente che siamo
Ricerca personalizzata

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:31. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com